Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia
ViVe

Indirizzo
Piazza di San Marco, 49, 00186 Roma, RM, Italia
Tutte le attività educative prendono avvio da Palazzo Venezia, ingresso via del Plebiscito, n. 118.
Via del Plebiscito, n. 118, Roma, RM, Italia
Social

Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia
ViVe

Scopri le nuove proposte didattiche. Ti aspettiamo, tra Arte e Storia, al Vittoriano e a Palazzo Venezia

Il VIVE, istituto di rilevante interesse del Ministero della Cultura, sorge a piazza Venezia, nel cuore di Roma, ed è composto dal Monumento a Vittorio Emanuele II, noto anche come Vittoriano (la Terrazza panoramica, il Museo Centrale del Risorgimento, l’Ala Fori Imperiali) e Palazzo Venezia con le sue collezioni.

Il VIVE, simbolo della Repubblica e dei suoi valori costituzionali, tutela e valorizza le proprie architetture, gli apparati decorativi e le collezioni mediante la ricerca e lo studio, ne promuove la fruizione pubblica nell’ottica di una moderna educazione alla cittadinanza attiva, democratica ed europea. L’articolato programma educativo colloca al centro l’incontro con il patrimonio in vista di una rielaborazione personale e collettiva.

Il team didattico del VIVE mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e per tutte le utenze scolastiche attraverso una proposta che consente di far scoprire le origini delle nostre istituzioni e dell’arte italiana, di far conoscere le imprese delle grandi figure del passato, dall’età rinascimentale al Risorgimento e di far immergere gli studenti in un contesto capace di restituire alla società la cultura di una nazione in continuo cambiamento.

Per l’anno scolastico 2024/2025 il VIVE propone alle scuole di ogni ordine e grado visite guidate, visite animate, laboratori, visite sensoriali, visite tattili, attività in LIS – Lingua dei Segni Italiana e PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Tutte le attività del VIVE, condotte da storici dell’arte, educatori museali specializzati e con competenze specifiche in accessibilità museale, sono progettate come integrazione e approfondimento interdisciplinare dei programmi scolastici i cui contenuti vengono modulati in base all’età dei partecipanti per consentire un’esperienza di fruizione appagante e formativa.

Le attività in LIS (Lingua dei Segni Italiana) sono condotte da guide sorde specializzate; le scuole con la presenza di studenti sordi possono usufruire di percorsi co-condotti da guide sorde ed educatori museali esperti in accessibilità.

Le visite tattili sono state sviluppate in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in linea con l’impegno del VIVE nei confronti dell’inclusione e dell’accessibilità.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA (3-5 ANNI) e SCUOLA PRIMARIA (6-7 ANNI)

VISITE ANIMATE CON LABORATORIO

A Palazzo Venezia in compagnia di … Nando

Il piccolo Ferdinando Orsini ritratto insieme ai fratelli nella tela di Tiberio Titi, accompagnerà i bambini in una vivace esplorazione di Palazzo Venezia rendendo più familiari gli spazi e le opere d’arte esposte nel museo.

Sarà la sua maquette ad introdurre i piccoli visitatori nell’Appartamento Barbo e nei Saloni Monumentali, sollecitandoli attraverso indovinelli e giochi di osservazione a conoscere la destinazione d’uso degli ambienti, “il padron di casa”, papa Paolo II, la sua passione collezionistica compresa quella per i pappagalli, e le tante feste organizzate dentro e fuori il suo palazzo.

Il racconto sotto forma di favola della storia di Palazzo Venezia proseguirà nel museo, dove “Nando” coinvolgerà putti e bambini ritratti nei dipinti della pinacoteca, per attirare l’attenzione dei visitatori su quei dettagli più noti al mondo dell’infanzia e facilitare l’apprendimento dei contenuti delle opere.

Successivamente in laboratorio ogni bambino potrà disegnare e colorare il leone rampante dello stemma Barbo.

Utenze: scuola dell’infanzia e primaria (primo ciclo 6-7 anni)

Alla conquista della Roccia del Monte Grappa

Dove condurranno le ampie gradinate di questo grande e bianco monumento?

I piccoli visitatori saranno protagonisti di una caccia al tesoro concepita come una scalata del Vittoriano: il percorso difatti sarà scandito, dalla cancellata d’ingresso fino al Piazzale del Bollettino, da indovinelli, indizi, cruciverba per favorire il senso di orientamento spaziale, lo spirito di osservazione e per rendere familiare questo luogo così inedito.

La statua del re a cavallo diverrà il punto di riferimento visivo per spostare lo sguardo su alcuni elementi architettonici e particolari della decorazione scultorea che, attraverso il gioco, consentiranno l’apprendimento in pillole dei contenuti racchiusi nel monumento.

All’individuazione della roccia del monte Grappa corrisponderà la consegna dell’ultima tessera di un mosaico che vedrà i bambini ricomporre la foto del monumento equestre di Vittorio Emanuele II.

Successivamente nel laboratorio di Palazzo Venezia verrà fornito ad ogni bambino il disegno del solo contorno del cavallo e del re che ciascuno potrà arricchire di dettagli e colorare.

Utenze: scuola dell’infanzia e primaria (primo ciclo 6-7 anni)

 

SCUOLA PRIMARIA (6-10 ANNI)

VISITE GUIDATE

Alla scoperta del Vittoriano

La visita al Vittoriano rappresenta un’esperienza imperdibile per chiunque voglia approfondire la storia e l’arte italiane. Il complesso, pensato nel 1878 in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e dell’intero processo risorgimentale, dal 1921 accoglie la Tomba del Milite Ignoto e altre memorie della nostra storia. I partecipanti varcano l’ingresso attraverso la monumentale cancellata su piazza Venezia, salgono all’Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto, osservano la statua di Vittorio Emanuele II a cavallo, rimangono senza fiato di fronte alle dimensioni del Piazzale del Bollettino e del Sommo portico per raggiungere infine la spettacolare Terrazza Panoramica e godere di una vista unica sulla città di Roma.

Utenze: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Alla scoperta di Palazzo Venezia

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita guidata conduce all’interno di un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, sale talmente ampie da togliere il fiato e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

VISITE ANIMATE

Il mio VIVE: parole, colori ed emozioni

Un giardino segreto, un mercato, due complessi maestosi: sfogliare le mappe antiche e moderne di Piazza Venezia significa andare indietro nel tempo, come in un albo di storia illustrata. La visita animata conduce gli studenti attraverso le vicende storiche e artistiche di questa zona di Roma e dei suoi edifici: Palazzo Venezia, una delle più insigni dimore rinascimentali della città, e il Monumento a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. Ciascun partecipante crea una propria mappa emotiva, dove raccogliere un’istantanea del Vittoriano, i dettagli e i colori degli affreschi di Palazzo Venezia, la storia che più ha affascinato la loro immaginazione e una proposta per il futuro della città.

Utenza: scuola primaria

Eroi di ieri e di oggi

Un percorso narrativo per conoscere la vita e le imprese eroiche di alcuni grandi protagonisti della storia della nostra Nazione: le avventure di Garibaldi tra i due mondi, i viaggi di Mazzini in tutta Europa, le gesta coraggiose delle prime patriote. Passeggiando tra le sale del Museo Centrale del Risorgimento i partecipanti scoprono le storie nascoste dietro ai ritratti, alle uniformi e ai cimeli di quanti, nel corso del tempo, hanno combattuto per un’Italia unita. In un supporto didattico dedicato i bambini reinventano una propria figura di eroe di oggi creando con il disegno e il collage originali uniformi.

Utenza: scuola primaria

Sulle orme del leone a Palazzo Venezia

I tanti ruoli del leone da emblema araldico di papa Paolo II Barbo a simbolo della Repubblica Veneta, da protagonista di una delle dodici fatiche di Ercole ad attributo di San Girolamo nei rilievi di Mino da Fiesole. La lettura iconografia di questo soggetto, così familiare ai bambini, la scoperta delle sue qualità comportamentali attraverso alcuni racconti tratti dai Bestiari Medievali, consentiranno loro di dedurre la funzione e il significato che riveste nei rilievi, sculture, affreschi, dipinti e decorazioni di Palazzo Venezia. Tale esplorazione coinvolgerà la facciata su via del Plebiscito, il Giardino Grande, la loggia, l’Appartamento Barbo, i Saloni Monumentali e alcune opere della collezione museale favorendo una ricostruzione della storia del palazzo da residenza papale a sede espositiva.

Utenza: scuola primaria

Il racconto geografico e storico d’Italia nelle sculture del Vittoriano

Partendo dalle fontane con le personificazioni dei mari Adriatico e Tirreno, il percorso proseguirà interessando la scultura raffigurante la Dea Roma, le raffigurazioni delle città “nobili” nel piedistallo della statua equestre di Vittorio Emanuele II e si concluderà con le sculture delle sedici Regioni nel Sommoportico e con la pietra del Monte Grappa. Attraverso racconti e la decifrazione di simboli e allegorie, i partecipanti saranno indirizzati a riconoscere i luoghi, i soggetti delle personificazioni e a collocare città o mari sulla cartina, corredandoli con i disegni degli attributi identificativi osservati durante la visita. In conclusione, si disegnerà sulla cartina stessa il percorso del treno che ha portato il feretro del Milite Ignoto a Roma attraversando buona parte della penisola.

Utenza: scuola primaria

LABORATORI

Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia

Palazzo Venezia, storica dimora di papi e ambasciatori, è anche una preziosa testimonianza artistica e architettonica del Rinascimento. La visita conduce alla scoperta delle decorazioni e degli affreschi della sontuosa Sala del Mappamondo, della monumentale Sala Regia, e dello spettacolare soffitto di Giorgio Vasari nella Sala Altoviti, consentendo di conoscere un universo di saperi, materiali e tecniche messe in opera dalle botteghe degli artisti del Rinascimento. Dopo l’osservazione dal vivo delle forme decorative e dei particolari ornamentali, in laboratorio i partecipanti sperimentano le tecniche del trompe l’oeil e dello spolvero e la lavorazione dello stucco in gesso.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Pittura en plein air nel Giardino Grande di Palazzo Venezia

(disponibile da aprile ad ottobre)

Nel cuore di Roma, alle pendici del Campidoglio, c’è un palazzo rinascimentale che sembra una fortezza. Le sue mura merlate racchiudono un giardino ottocentesco abitato da pappagallini, altissime palme, magnolie e piante che arrivano dai quattro angoli del mondo. Immersi nel verde del giardino ritrovato di Palazzo Venezia e circondati dai giochi di luce che si compongono tra i fiori, gli alberi e l’acqua della splendida fontana di marmo, i partecipanti possono osservare la natura circostante, registrare ogni variazione di luce e colore e sperimentare la pratica della pittura all’aria aperta come degli artisti impressionisti.

Utenza: scuola primaria

Ritratti a pastello

Partendo da alcuni dei ritratti presenti nelle sale del Museo, come I bambini Orsini o il Doppio Ritratto di Giorgione, la visita si concentrerà sulla sala con i pastelli donati da George e Henrietta Wurts.  I partecipanti potranno eseguire un disegno, uno schizzo a matita di un ritratto a loro scelta e, in seguito, in laboratorio, potranno cimentarsi con la tecnica del pastello e delle sue sfumature, rielaborando e completando quanto disegnato in sala.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I grado

Il disegno, padre delle arti nostre”

Così Giorgio Vasari nelle Vite definisce il disegno, sottolineandone l’importanza nella costruzione di un’opera d’arte, sia essa un’architettura, una scultura o pittura.
Ad un breve excursus sulla storia del disegno attraverso le opere presenti in pinacoteca, seguirà un laboratorio scandito in due fasi.

In un primo momento, nella sala Altoviti i partecipanti realizzeranno su carta da spolvero un bozzetto a sanguigna o carboncino, osservando dal vero alcuni dettagli delle grottesche dipinte dal Vasari. Potranno così sperimentare in prima persona sia i materiali sia il metodo di studio dell’artista rinascimentale e comprendere in modo attivo quanto è importante l’arte grafica per studiare la realtà e al contempo per esprimere le proprie idee interiori.

Successivamente in laboratorio l’elaborato verrà rifinito attraverso l’apprendimento delle tecniche di sfumatura e lumeggiatura con l’utilizzo di gessetti bianchi.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

VISITE GUIDATE IN LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Vittoriano in LIS

Una visita guidata in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, è dedicato al Vittoriano, il monumento del cuore di Roma dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. I partecipanti vengono accompagnati alla scoperta della storia, dell’arte e dell’architettura del Vittoriano per conoscere le ragioni storiche della sua costruzione, divenuto simbolo dell’Italia unita, poi dell’Italia repubblicana e oggi luogo dell’immaginario collettivo. Tappa finale del percorso è la spettacolare Terrazza Panoramica dove si può godere di una vista unica sulla città di Roma.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Palazzo Venezia in LIS

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, consente ai partecipanti di attraversare logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, maestose sale affrescate e di scoprire grandi capolavori dell’arte, dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

LABORATORI IN LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Otto meraviglie al museo

Un percorso in LIS – Lingua dei segni italiana, condotto da un educatore sordo specializzato, alla scoperta di Palazzo Venezia e delle sue collezioni di porcellane, argenti, maioliche, bronzetti e particolari oggetti provenienti da tutto il mondo. La visita al museo sarà l’occasione per conoscere le storie di grandi collezionisti e dar vita in laboratorio a una personale “camera delle meraviglie” in cui raccogliere colori, materiali dell’arte e curiosità di ogni genere.

Utenza: scuola primaria

VISITE SENSORIALI

Palazzo Venezia attraverso i sensi

Come si esplora un museo attraverso i sensi? Quali aromi e profumi arrivano dai giardini del passato? Passeggiando nei maestosi saloni di Palazzo Venezia, la visita conduce alla scoperta della sua storia attraverso un inedito percorso sensoriale, che coinvolge il corpo, il movimento e l’immaginazione dei partecipanti. Il percorso si snoda nelle sale del museo, in interazione costante con le opere d’arte e i materiali della collezione: i capolavori in marmo si rivelano attraverso il tatto, le ceramiche di un’antica spezieria si raccontano attraverso gli odori delle miscele che hanno contenuto nel corso dei secoli. Un’esperienza sinestetica, che prevede diverse attività da svolgere durante la visita, che si offre come percorso inclusivo per tutti i partecipanti.

Utenza: scuola primaria

VISITE TATTILI

Esperienza tattile al Vittoriano

Una guida esperta in accessibilità museale coinvolge i partecipanti in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano. Il percorso prende avvio dalla cancellata in stile liberty su Piazza Venezia, prosegue con il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, per scoprire le caratteristiche fisiche del marmo di Botticino e le storie rappresentate. Di qui si giunge alla conoscenza spaziale del Piazzale del Bollettino, delimitato dalla forma curvilinea del Sommoportico, fino all’esplorazione del blocco di roccia del Monte Grappa.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: le collezioni

Una guida esperta in accessibilità museale conduce i visitatori alla conoscenza di Palazzo Venezia mediante un approccio multisensoriale. Il percorso inizia nel giardino per riconoscere tra le molte specie le cortecce ispide delle palme giapponesi, il dolce profumo dei fiori di magnolia e le foglie dentellate delle piante di acanto. Di qui si prosegue con l’esplorazione tattile della Loggia Grande e il racconto della storia del fondatore dell’edificio, papa Paolo II Barbo. All’interno, infine, i partecipanti affinano il senso tattile plantare su alcuni dettagli dei pavimenti, individuano i motivi decorativi sulle mostre delle porte e mettono a confronto le tipologie, le trame e le texture dei differenti materiali utilizzati dal Rinascimento fino ad oggi.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: il Lapidarium

La visita conduce nel loggiato superiore del giardino segreto di papa Paolo II alla scoperta del Lapidarium: si tratta di centoventi opere in marmo, dall’età classica fino al Rinascimento, in parte rinvenute ai primi del Novecento nell’area di piazza Venezia. Attraverso l’esperienza tattile i partecipanti conoscono la storia di questi marmi – dalla scoperta fino all’arrivo a Palazzo Venezia – dei loro volumi e delle loro decorazioni in un racconto coinvolgente e immersivo.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (11-13 ANNI)

VISITE GUIDATE

VIVE tra storie e memorie

Un viaggio nel tempo che attraversa le sale di Palazzo Venezia e le terrazze del Vittoriano, un percorso nella memoria storica collettiva. Ripercorreremo attraverso VIVE i momenti salienti della storia della Nazione: dal Risorgimento all’Unità d’Italia, dal ventennio fascista alla nascita della Repubblica. Una narrazione molteplice, plurale, tra storia e memoria, che sviluppa l’interazione tra diverse discipline, dall’antropologia all’architettura, dall’arte al cinema e nutre il nostro immaginario contemporaneo.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Alla scoperta del Vittoriano

La visita al Vittoriano rappresenta un’esperienza imperdibile per chiunque voglia approfondire la storia e l’arte italiane. Il complesso, pensato nel 1878 in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e dell’intero processo risorgimentale, dal 1921 accoglie la Tomba del Milite Ignoto e altre memorie della nostra storia. I partecipanti varcano l’ingresso attraverso la monumentale cancellata su piazza Venezia, salgono all’Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto, osservano la statua di Vittorio Emanuele II a cavallo, rimangono senza fiato di fronte alle dimensioni del Piazzale del Bollettino e del Sommo portico per raggiungere infine la spettacolare Terrazza Panoramica e godere di una vista unica sulla città di Roma.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Alla scoperta di Palazzo Venezia

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita guidata conduce all’interno di un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, sale talmente ampie da togliere il fiato e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Rinascimento a Palazzo Venezia

Palazzo Venezia è un luogo simbolo del Rinascimento romano per le forme architettoniche ispirate all’opera di Leon Battista Alberti, per le decorazioni scultoree e pittoriche, come gli affreschi della Sala delle Fatiche di Ercole e per i grandi personaggi storici che hanno varcato il suo ingresso. La visita è una passeggiata nella Roma dell’epoca e consente di conoscere l’atmosfera che si respirava nella storica residenza: la passione collezionistica di papa Paolo II, i festeggiamenti popolari per il carnevale, la straordinaria biblioteca del cardinale Domenico Grimani, le visite di grandi intellettuali come Pietro Bembo e Erasmo da Rotterdam.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Il Risorgimento e le storie dell’Unità d’Italia

Occhiali da vista, giornali, camicie rosse, spade e dipinti, rebus e fotografie: la straordinaria raccolta del Museo Centrale del Risorgimento diventa in questo percorso una mappa che illustra gli ideali e i personaggi che hanno dato vita alla lotta per la creazione di un’Italia unita e indipendente. Sarà possibile ricostruire questa storia, dal sogno repubblicano di Mazzini alle campagne di Garibaldi, dalle alleanze strategiche del regno di Sardegna – concertate da Cavour e Vittorio Emanuele II – fino al compimento del primo conflitto mondiale.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Il Museo di Palazzo Venezia e le tecniche artistiche, fra colori e materiali

Il percorso accompagna i partecipanti alla scoperta dell’incredibile varietà di tecniche presenti nel museo, una cavalcata in un’enciclopedia animata della pratica artistica. Un’immersione nella cultura materiale avvicinerà i partecipanti alla scultura lignea medievale, alla pittura a tempera su tavola e a quella ad olio su tela, alla tecnica dell’affresco e del pastello, per poi affrontare le tecniche della terracotta, della fusione in bronzo e della scultura in marmo nel Lapidarium.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

L’arte del metallo: bronzetti, sbalzi, argenti, armi

Una storia dell’arte e della cultura religiosa, domestica e militare, attraverso il racconto dell’uso dei metalli, duttili materiali che si piegano agli utilizzi più umili come a sontuose decorazioni. Il percorso toccherà opere religiose di importanza capitale come la Lunetta dei Palli, una selezione di bronzetti, i raffinati argenti da tavola e infine l’Armeria Odescalchi, con le armi da caccia e da torneo dal Medioevo al Settecento. Fra devozione e decorazione, arte del ricevere e arte della guerra.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

VISITE ANIMATE

Vittoriano nel tempo tra arte e architettura

Simbolo dell’Italia unita e indipendente, il Vittoriano è divenuto ben presto un luogo cardine dell’immaginario collettivo della Nazione. Ma chi è l’architetto che lo ha progettato? Quali sono i modelli che lo hanno ispirato? A cosa si deve il bianco abbagliante dei suoi marmi? A queste e altre domande e curiosità si darà risposta durante la visita animata che consente di esplorare gli spazi suggestivi del monumento, di ripercorrerne la storia e di condurre un’indagine architettonica e artistica sui materiali, sulle geometrie e sui volumi. In un supporto didattico dedicato, i partecipanti rielaborano graficamente l’iconica immagine del Vittoriano attraverso il collage e il disegno.

Utenza: scuola secondaria di I

Idee, parole e immagini per un manifesto

Come rendere visibili i valori fondanti di una nazione? Quali sono le parole che li traducono nell’immaginario collettivo e li rendono subito riconoscibili a tutti? Una visita dedicata alla principale rappresentazione visiva degli ideali dell’Italia unita attraverso il Vittoriano e il Museo Centrale del Risorgimento. Parole come “patria”, “identità”, “storia”, “futuro” e “nazione” saranno il punto di partenza per riflettere insieme su concetti chiave della nostra storia, passata e contemporanea, idee che prenderanno forma in un inedito manifesto combinando immagini, frasi e colori.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Quattro donne formidabili

La visita si incentra sul racconto della vita di quattro protagoniste della nostra storia risorgimentale: Giuditta Sidoli Bellerio, Anita Garibaldi, Colomba Antonietti, Jessie White Mario. Le loro imprese, la loro devozione alla causa italiana saranno sottolineate dalle foto, dai dipinti, dalle memorie personali custodite nel Museo. Al termine del percorso, i partecipanti potranno realizzare una descrizione, un ritratto, scritto o grafico, di una figura femminile contemporanea, che abbia un ruolo esemplare e innovativo nella nostra società

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Viaggio a Roma tra arte, musica e letteratura

Giovani aristocratici e borghesi esplorano tra Seicento e Settecento la Città Eterna in cerca di antiche rovine, meraviglie e tesori d’arte: è il celebre Grand Tour che rappresenta il momento culminante di un percorso di formazione che spesso si conclude in Italia, a Napoli o a Roma. Molti di loro passano da Palazzo Venezia, attratti dai ritrovamenti archeologici e dagli oggetti d’arte, come pure dalle feste sfarzose organizzate dagli ambasciatori della Repubblica di Venezia. La visita interdisciplinare a Palazzo Venezia permette di riscoprire la storia di viaggiatori d’altri tempi, come Goethe, Keats e Shelley e di ospiti illustri come Mozart che qui tenne un concerto e Antonio Canova, che allestì il suo studio d’artista proprio nella storica residenza. Tappa dopo tappa gli studenti creano un’immagine dedicata all’area di Piazza Venezia combinando vedute del passato e fotografie di oggi

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

La moda a Palazzo Venezia

La storia del costume sarà al centro di questo percorso che vuole avvicinare i ragazzi, attraverso l’attualità di questo tema, alla conoscenza della pinacoteca di Palazzo Venezia.
Si focalizzerà l’attenzione sull’osservazione analitica del vestire femminile e maschile dal Trecento al Settecento: l’altezza della vita, la presenza o meno della scollatura, il taglio delle maniche e altro ancora, consentiranno di seguire l’evolversi della moda nei secoli e di rintracciare la ripresa di linee o stili in quella contemporanea.
Dettagli quali fazzoletti, guanti, gioielli, acconciature consentiranno di scoprire tendenze sociali, culturali, religiose o politiche in atto, dimostrandosi indizi utili alla datazione di un’opera d’arte e tasselli necessari per la ricostruzione storica di un’epoca.
Nelle sale del museo gli studenti avranno l’opportunità di sostare davanti ad alcuni quadri da loro scelti, per l’elaborazione grafica di bozzetti relativi ad abiti o accessori da assemblare successivamente in classe.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

LABORATORI

Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia

Palazzo Venezia, storica dimora di papi e ambasciatori, è anche una preziosa testimonianza artistica e architettonica del Rinascimento. La visita conduce alla scoperta delle decorazioni e degli affreschi della sontuosa Sala del Mappamondo, della monumentale Sala Regia, e dello spettacolare soffitto di Giorgio Vasari nella Sala Altoviti, consentendo di conoscere un universo di saperi, materiali e tecniche messe in opera dalle botteghe degli artisti del Rinascimento. Dopo l’osservazione dal vivo delle forme decorative e dei particolari ornamentali, in laboratorio i partecipanti sperimentano le tecniche del trompe l’oeil e dello spolvero e la lavorazione dello stucco in gesso.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Ritratti a pastello

Partendo da alcuni dei ritratti presenti nelle sale del Museo, come I bambini Orsini o il Doppio Ritratto di Giorgione, la visita si concentrerà sulla sala con i pastelli donati da George e Henrietta Wurts.  I partecipanti potranno eseguire un disegno, uno schizzo a matita di un ritratto a loro scelta e, in seguito, in laboratorio, potranno cimentarsi con la tecnica del pastello e delle sue sfumature, rielaborando e completando quanto disegnato in sala.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I grado

Il disegno, padre delle arti nostre”

Così Giorgio Vasari nelle Vite definisce il disegno, sottolineandone l’importanza nella costruzione di un’opera d’arte, sia essa un’architettura, una scultura o pittura.
Ad un breve excursus sulla storia del disegno attraverso le opere presenti in pinacoteca, seguirà un laboratorio scandito in due fasi.
In un primo momento, nella sala Altoviti i partecipanti realizzeranno su carta da spolvero un bozzetto a sanguigna o carboncino, osservando dal vero alcuni dettagli delle grottesche dipinte dal Vasari. Potranno così sperimentare in prima persona sia i materiali sia il metodo di studio dell’artista rinascimentale e comprendere in modo attivo quanto è importante l’arte grafica per studiare la realtà e al contempo per esprimere le proprie idee interiori.
Successivamente in laboratorio l’elaborato verrà rifinito attraverso l’apprendimento delle tecniche di sfumatura e lumeggiatura con l’utilizzo di gessetti bianchi.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

VISITE TATTILI

Esperienza tattile al Vittoriano

Una guida esperta in accessibilità museale coinvolge i partecipanti in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano. Il percorso prende avvio dalla cancellata in stile liberty su Piazza Venezia, prosegue con il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, per scoprire le caratteristiche fisiche del marmo di Botticino e le storie rappresentate. Di qui si giunge alla conoscenza spaziale del Piazzale del Bollettino, delimitato dalla forma curvilinea del Sommoportico, fino all’esplorazione del blocco di roccia del Monte Grappa.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: le collezioni

Una guida esperta in accessibilità museale conduce i visitatori alla conoscenza di Palazzo Venezia mediante un approccio multisensoriale. Il percorso inizia nel giardino per riconoscere tra le molte specie le cortecce ispide delle palme giapponesi, il dolce profumo dei fiori di magnolia e le foglie dentellate delle piante di acanto. Di qui si prosegue con l’esplorazione tattile della Loggia Grande e il racconto della storia del fondatore dell’edificio, papa Paolo II Barbo. All’interno, infine, i partecipanti affinano il senso tattile plantare su alcuni dettagli dei pavimenti, individuano i motivi decorativi sulle mostre delle porte e mettono a confronto le tipologie, le trame e le texture dei differenti materiali utilizzati dal Rinascimento fino ad oggi.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: il Lapidarium

La visita conduce nel loggiato superiore del giardino segreto di papa Paolo II alla scoperta del Lapidarium: si tratta di centoventi opere in marmo, dall’età classica fino al Rinascimento, in parte rinvenute ai primi del Novecento nell’area di piazza Venezia. Attraverso l’esperienza tattile i partecipanti conoscono la storia di questi marmi – dalla scoperta fino all’arrivo a Palazzo Venezia – dei loro volumi e delle loro decorazioni in un racconto coinvolgente e immersivo.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile al Museo Centrale del Risorgimento

Un percorso per capire in che modo l’Italia diventò una nazione unita e indipendente e conoscere i suoi eroi, da Giuseppe Mazzini a Giuseppe Garibaldi, dal conte di Cavour a Vittorio Emanuele II. La visita al Museo Centrale del Risorgimento ci consente di conoscere meglio questo periodo della storia nazionale: attraverso l’esperienza tattile di busti in marmo e bozzetti in bronzo e l’ascolto di fonti, racconti, aneddoti e brani musicali possiamo ricostruire l’aspetto e l’abbigliamento dei protagonisti e l’intero contesto del tempo. La visita è condotta da una guida esperta in accessibilità museale.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

VISITE GUIDATE IN LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Vittoriano in LIS

Una visita guidata in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, è dedicata al Vittoriano, il monumento del cuore di Roma dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. I partecipanti vengono accompagnati alla scoperta della storia, dell’arte e dell’architettura del Vittoriano per conoscere le ragioni storiche della sua costruzione, divenuto simbolo dell’Italia unita, poi dell’Italia repubblicana e oggi luogo dell’immaginario collettivo. Tappa finale del percorso è la spettacolare Terrazza Panoramica dove si può godere di una vista unica sulla città di Roma.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Palazzo Venezia in LIS

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, consente ai partecipanti di attraversare logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, maestose sale affrescate e di scoprire grandi capolavori dell’arte, dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Museo Centrale del Risorgimento in LIS

Una visita guidata in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, è dedicata al Museo Centrale del Risorgimento, nel cuore del Vittoriano. I visitatori ripercorrono la storia dell’unità e dell’indipendenza d’Italia, dal sogno repubblicano di Mazzini alle campagne di Garibaldi, dalle alleanze strategiche del Regno di Sardegna – volute da Cavour e Vittorio Emanuele II – fino al primo conflitto mondiale.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

 

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (14-18 ANNI)

VISITE GUIDATE

VIVE tra storie e memorie

Un viaggio nel tempo che attraversa le sale di Palazzo Venezia e le terrazze del Vittoriano, un percorso nella memoria storica collettiva. Ripercorreremo attraverso VIVE i momenti salienti della storia della Nazione: dal Risorgimento all’Unità d’Italia, dal ventennio fascista alla nascita della Repubblica. Una narrazione molteplice, plurale, tra storia e memoria, che sviluppa l’interazione tra diverse discipline, dall’antropologia all’architettura, dall’arte al cinema e nutre il nostro immaginario contemporaneo.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Alla scoperta del Vittoriano

La visita al Vittoriano rappresenta un’esperienza imperdibile per chiunque voglia approfondire la storia e l’arte italiane. Il complesso, pensato nel 1878 in onore del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e dell’intero processo risorgimentale, dal 1921 accoglie la Tomba del Milite Ignoto e altre memorie della nostra storia. I partecipanti varcano l’ingresso attraverso la monumentale cancellata su piazza Venezia, salgono all’Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto, osservano la statua di Vittorio Emanuele II a cavallo, rimangono senza fiato di fronte alle dimensioni del Piazzale del Bollettino e del Sommo portico per raggiungere infine la spettacolare Terrazza Panoramica e godere di una vista unica sulla città di Roma.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Alla scoperta di Palazzo Venezia

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento, nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita guidata conduce all’interno di un complesso di logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, sale talmente ampie da togliere il fiato e capolavori dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Rinascimento a Palazzo Venezia

Palazzo Venezia è un luogo simbolo del Rinascimento romano per le forme architettoniche ispirate all’opera di Leon Battista Alberti, per le decorazioni scultoree e pittoriche, come gli affreschi della Sala delle Fatiche di Ercole e per i grandi personaggi storici che hanno varcato il suo ingresso. La visita è una passeggiata nella Roma dell’epoca e consente di conoscere l’atmosfera che si respirava nella storica residenza: la passione collezionistica di papa Paolo II, i festeggiamenti popolari per il carnevale, la straordinaria biblioteca del cardinale Domenico Grimani, le visite di grandi intellettuali come Pietro Bembo e Erasmo da Rotterdam.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Il Risorgimento e le storie dell’Unità d’Italia

Occhiali da vista, giornali, camicie rosse, spade e dipinti, rebus e fotografie: la straordinaria raccolta del Museo Centrale del Risorgimento diventa in questo percorso una mappa che illustra gli ideali e i personaggi che hanno dato vita alla lotta per la creazione di un’Italia unita e indipendente. Sarà possibile ricostruire questa storia, dal sogno repubblicano di Mazzini alle campagne di Garibaldi, dalle alleanze strategiche del regno di Sardegna – concertate da Cavour e Vittorio Emanuele II – fino al compimento del primo conflitto mondiale.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Il Museo di Palazzo Venezia e le tecniche artistiche, fra colori e materiali

Il percorso accompagna i partecipanti alla scoperta dell’incredibile varietà di tecniche presenti nel museo, una cavalcata in un’enciclopedia animata della pratica artistica. Un’immersione nella cultura materiale avvicinerà i partecipanti alla scultura lignea medievale, alla pittura a tempera su tavola e a quella ad olio su tela, alla tecnica dell’affresco e del pastello, per poi affrontare le tecniche della terracotta, della fusione in bronzo e della scultura in marmo nel Lapidarium.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

L’arte del metallo: bronzetti, sbalzi, argenti, armi

Una storia dell’arte e della cultura religiosa, domestica e militare, attraverso il racconto dell’uso dei metalli, duttili materiali che si piegano agli utilizzi più umili come a sontuose decorazioni. Il percorso toccherà opere religiose di importanza capitale come la Lunetta dei Palli, una selezione di bronzetti, i raffinati argenti da tavola e infine l’Armeria Odescalchi, con le armi da caccia e da torneo dal Medioevo al Settecento. Fra devozione e decorazione, arte del ricevere e arte della guerra.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

VISITE ANIMATE

Idee, parole e immagini per un manifesto

Come rendere visibili i valori fondanti di una nazione? Quali sono le parole che li traducono nell’immaginario collettivo e li rendono subito riconoscibili a tutti? Una visita dedicata alla principale rappresentazione visiva degli ideali dell’Italia unita attraverso il Vittoriano e il Museo Centrale del Risorgimento. Parole come “patria”, “identità”, “storia”, “futuro” e “nazione” saranno il punto di partenza per riflettere insieme su concetti chiave della nostra storia, passata e contemporanea, idee che prenderanno forma in un inedito manifesto combinando immagini, frasi e colori.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Quattro donne formidabili

La visita si incentra sul racconto della vita di quattro protagoniste della nostra storia risorgimentale: Giuditta Sidoli Bellerio, Anita Garibaldi, Colomba Antonietti, Jessie White Mario. Le loro imprese, la loro devozione alla causa italiana saranno sottolineate dalle foto, dai dipinti, dalle memorie personali custodite nel Museo. Al termine del percorso, i partecipanti potranno realizzare una descrizione, un ritratto, scritto o grafico, di una figura femminile contemporanea, che abbia un ruolo esemplare e innovativo nella nostra società

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

Viaggio a Roma tra arte, musica e letteratura

Giovani aristocratici e borghesi esplorano tra Seicento e Settecento la Città Eterna in cerca di antiche rovine, meraviglie e tesori d’arte: è il celebre Grand Tour che rappresenta il momento culminante di un percorso di formazione che spesso si conclude in Italia, a Napoli o a Roma. Molti di loro passano da Palazzo Venezia, attratti dai ritrovamenti archeologici e dagli oggetti d’arte, come pure dalle feste sfarzose organizzate dagli ambasciatori della Repubblica di Venezia. La visita interdisciplinare a Palazzo Venezia permette di riscoprire la storia di viaggiatori d’altri tempi, come Goethe, Keats e Shelley e di ospiti illustri come Mozart che qui tenne un concerto e Antonio Canova, che allestì il suo studio d’artista proprio nella storica residenza. Tappa dopo tappa gli studenti creano un’immagine dedicata all’area di Piazza Venezia combinando vedute del passato e fotografie di oggi

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

La moda a Palazzo Venezia

La storia del costume sarà al centro di questo percorso che vuole avvicinare i ragazzi, attraverso l’attualità di questo tema, alla conoscenza della pinacoteca di Palazzo Venezia.
Si focalizzerà l’attenzione sull’osservazione analitica del vestire femminile e maschile dal Trecento al Settecento: l’altezza della vita, la presenza o meno della scollatura, il taglio delle maniche e altro ancora, consentiranno di seguire l’evolversi della moda nei secoli e di rintracciare la ripresa di linee o stili in quella contemporanea.
Dettagli quali fazzoletti, guanti, gioielli, acconciature consentiranno di scoprire tendenze sociali, culturali, religiose o politiche in atto, dimostrandosi indizi utili alla datazione di un’opera d’arte e tasselli necessari per la ricostruzione storica di un’epoca.
Nelle sale del museo gli studenti avranno l’opportunità di sostare davanti ad alcuni quadri da loro scelti, per l’elaborazione grafica di bozzetti relativi ad abiti o accessori da assemblare successivamente in classe.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

LABORATORI

Progettare una collezione d’arte

Un percorso dedicato alle collezioni di Palazzo Venezia: dalle opere di Giorgione e Vasari agli studi in terracotta di Bernini, dalle maioliche di un’antica spezieria ai bronzetti settecenteschi, dalle porcellane orientali all’armeria del principe Odescalchi. La visita segue le tracce di Athanasius Kircher e della sua dispersa camera delle meraviglie, ripercorre i gusti esotici dei collezionisti moderni, racconta il lavoro e la figura di Federico Hermanin, primo direttore del Museo di Palazzo Venezia. In laboratorio gli studenti progettano collezioni tematiche in cui “mettere in scena” opere, oggetti e materiali dell’arte.

Utenza: scuola secondaria di II grado

Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia

Palazzo Venezia, storica dimora di papi e ambasciatori, è anche una preziosa testimonianza artistica e architettonica del Rinascimento. La visita conduce alla scoperta delle decorazioni e degli affreschi della sontuosa Sala del Mappamondo, della monumentale Sala Regia, e dello spettacolare soffitto di Giorgio Vasari nella Sala Altoviti, consentendo di conoscere un universo di saperi, materiali e tecniche messe in opera dalle botteghe degli artisti del Rinascimento. Dopo l’osservazione dal vivo delle forme decorative e dei particolari ornamentali, in laboratorio i partecipanti sperimentano le tecniche del trompe l’oeil e dello spolvero e la lavorazione dello stucco in gesso.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

“Il disegno, padre delle arti nostre”

Così Giorgio Vasari nelle Vite definisce il disegno, sottolineandone l’importanza nella costruzione di un’opera d’arte, sia essa un’architettura, una scultura o pittura.
Ad un breve excursus sulla storia del disegno attraverso le opere presenti in pinacoteca, seguirà un laboratorio scandito in due fasi.
In un primo momento, nella sala Altoviti i partecipanti realizzeranno su carta da spolvero un bozzetto a sanguigna o carboncino, osservando dal vero alcuni dettagli delle grottesche dipinte dal Vasari. Potranno così sperimentare in prima persona sia i materiali sia il metodo di studio dell’artista rinascimentale e comprendere in modo attivo quanto è importante l’arte grafica per studiare la realtà e al contempo per esprimere le proprie idee interiori.
Successivamente in laboratorio l’elaborato verrà rifinito attraverso l’apprendimento delle tecniche di sfumatura e lumeggiatura con l’utilizzo di gessetti bianchi.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

VISITE TATTILI

Esperienza tattile al Vittoriano

Una guida esperta in accessibilità museale coinvolge i partecipanti in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano. Il percorso prende avvio dalla cancellata in stile liberty su Piazza Venezia, prosegue con il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, per scoprire le caratteristiche fisiche del marmo botticino e le storie rappresentate. Di qui si giunge alla conoscenza spaziale del Piazzale del Bollettino, delimitato dalla forma curvilinea del Sommoportico, fino all’esplorazione del blocco di roccia del Monte Grappa.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: le collezioni

Una guida esperta in accessibilità museale conduce i visitatori alla conoscenza di Palazzo Venezia mediante un approccio multisensoriale. Il percorso inizia nel giardino per riconoscere tra le molte specie le cortecce ispide delle palme giapponesi, il dolce profumo dei fiori di magnolia e le foglie dentellate delle piante di acanto. Di qui si prosegue con l’esplorazione tattile della Loggia Grande e il racconto della storia del fondatore dell’edificio, papa Paolo II Barbo. All’interno, infine, i partecipanti affinano il senso tattile plantare su alcuni dettagli dei pavimenti, individuano i motivi decorativi sulle mostre delle porte e mettono a confronto le tipologie, le trame e le texture dei differenti materiali utilizzati dal Rinascimento fino ad oggi.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile a Palazzo Venezia: il Lapidarium

La visita conduce nel loggiato superiore del giardino segreto di papa Paolo II alla scoperta del Lapidarium: si tratta di centoventi opere in marmo, dall’età classica fino al Rinascimento, in parte rinvenute ai primi del Novecento nell’area di piazza Venezia. Attraverso l’esperienza tattile i partecipanti conoscono la storia di questi marmi – dalla scoperta fino all’arrivo a Palazzo Venezia – dei loro volumi e delle loro decorazioni in un racconto coinvolgente e immersivo.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

Esperienza tattile al Museo Centrale del Risorgimento

Un percorso per capire in che modo l’Italia diventò una nazione unita e indipendente e conoscere i suoi eroi, da Giuseppe Mazzini a Giuseppe Garibaldi, dal conte di Cavour a Vittorio Emanuele II. La visita al Museo Centrale del Risorgimento ci consente di conoscere meglio questo periodo della storia nazionale: attraverso l’esperienza tattile di busti in marmo e bozzetti in bronzo e l’ascolto di fonti, racconti, aneddoti e brani musicali possiamo ricostruire l’aspetto e l’abbigliamento dei protagonisti e l’intero contesto del tempo. La visita è condotta da una guida esperta in accessibilità museale.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado studiata per non vedenti e ipovedenti

VISITE GUIDATE IN LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Vittoriano in LIS

Una visita guidata in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, è dedicato al Vittoriano, il monumento del cuore di Roma dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. I partecipanti vengono accompagnati alla scoperta della storia, dell’arte e dell’architettura del Vittoriano per conoscere le ragioni storiche della sua costruzione, divenuto simbolo dell’Italia unita, poi dell’Italia repubblicana e oggi luogo dell’immaginario collettivo. Tappa finale del percorso è la spettacolare Terrazza Panoramica dove si può godere di una vista unica sulla città di Roma.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Palazzo Venezia in LIS

Per molti secoli residenza di papi, cardinali, ambasciatori e artisti, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del Rinascimento nel cuore di Roma. Pochi edifici in città, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. La visita in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, consente ai partecipanti di attraversare logge, camminamenti e giardini, con piante ed essenze preziose, maestose sale affrescate e di scoprire grandi capolavori dell’arte, dal Medioevo all’inizio del Novecento.

Utenza: scuola primaria, secondaria di I e II grado

Museo Centrale del Risorgimento in LIS

Una visita guidata in LIS, condotta da una guida sorda specializzata, è dedicata al Museo Centrale del Risorgimento, nel cuore del Vittoriano. I visitatori ripercorrono la storia dell’unità e dell’indipendenza d’Italia, dal sogno repubblicano di Mazzini alle campagne di Garibaldi, dalle alleanze strategiche del Regno di Sardegna – volute da Cavour e Vittorio Emanuele II – fino al primo conflitto mondiale.

Utenza: scuola secondaria di I e II grado

 

PCTO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
COMUNICAZIONE E CROWDFUNDING PER UN MUSEO DI TUTTI

Il VIVE offre agli studenti delle scuole secondarie di II grado la possibilità di svolgere un progetto PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – dedicato alla comunicazione attiva dei contenuti del museo e alla partecipazione dei cittadini alla conservazione e implementazione del patrimonio culturale.

Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella complessità della gestione di un museo e del suo rapporto con i cittadini e gli utenti. In particolar modo, il focus verrà portato sull’importanza della creazione di una comunicazione efficace, che sia coinvolgente per la collettività e per il territorio su cui il museo insiste.

Le figure professionali del comunicatore, del social media manager, dell’esperto di crowdfunding e fundraising sono essenziali oggi per la vita e il sovvenzionamento delle esigenze del museo stesso. Si tratta di nuove possibilità lavorative, che si innestano in un circolo virtuoso per lo stato di salute del museo e si vanno ad affiancare alle figure professionali più tradizionali, quali il direttore, i curatori, i restauratori, gli addetti alla custodia.

Il percorso di PCTO porterà i partecipanti alla realizzazione di un cortometraggio che abbia lo scopo di far conoscere il museo, rendendolo attrattivo per un pubblico ampio e vario, valorizzandone i punti di forza per produrre affezione nel visitatore. Lo scopo finale del video sarà comunque lanciare un progetto di crowdfunding, mostrando opere necessarie di restauro o proponendo iniziative culturali e artistiche migliorative del luogo e della fruizione da parte dei visitatori.

Il corto deve essere integralmente ideato e prodotto dai partecipanti, con la guida dell’operatore. A loro spetta dunque la scrittura di una sceneggiatura, la scelta delle immagini da filmare, l’inserimento di eventuali interviste con i cittadini (per verificare la percezione e il grado di conoscenza del museo) e con il direttore del museo, l’invenzione di uno slogan.

Inoltre, potranno proporre nel video l’inserimento di tecniche comunicative più pop o alternative, a loro scelta (dalla musica ai meme ai fumetti o a quanto verrà dettato dalla loro creatività).

Lo scopo finale sarà di attrarre un’ampia platea di spettatori, non abituali fruitori del museo, per lanciare un appello per un crowdfunding, per una raccolta di fondi finalizzata a sovvenzionare un restauro o un evento o un’opera d’arte site specific per i giardini o i saloni monumentali, possibilmente ad opera di un artista emergente.

Il lavoro, oltre a approfondire la conoscenza delle collezioni del VIVE e della storia del museo e a sottolineare l’importanza del marketing culturale – sia a livello lavorativo che per la gestione dei musei – sarà coinvolgente per i partecipanti a livello creativo e rafforzerà la consapevolezza del valore dell’impegno sociale per la collettività e il bene pubblico.

Il progetto prevede 20 ore in totale e si struttura in 8 incontri da 2 ore in presenza al VIVE con il

personale dedicato, e 4 ore in autonomia per consentire agli studenti di rielaborare i contenuti

appresi e di organizzare il lavoro di restituzione previsto nell’ultimo incontro.

Nei primi incontri i partecipanti verranno guidati alla conoscenza del Vittoriano e di Palazzo Venezia. Si procederà con un’analisi SWOT: individuazione dei punti di forza e di debolezza dei siti, rilevamento delle criticità e delle opportunità. Al termine si elaborerà l’intervento da sponsorizzare.

Negli incontri successivi, si procederà alla stesura della sceneggiatura e in seguito alla realizzazione delle riprese e delle interviste. Inoltre, si strutturerà il modo più efficace di lanciare il messaggio e le strategie comunicative per attivare la raccolta fondi. Inoltre si valuteranno collettivamente le proposte per linguaggi e forme comunicative efficaci, ancorché irrituali.

In autonomia i partecipanti rielaboreranno i materiali e eseguiranno il montaggio del corto, la cui visione, con relativo dibattito, avverrà nell’ultimo incontro.

Il PCTO del VIVE non prevede nessun costo per gli studenti e si svolge in presenza con un calendario personalizzato per ciascuna scuola.

In caso di difficoltà a svolgere tutto il percorso formativo al VIVE è possibile concordare lo svolgimento di alcuni incontri a distanza.

Per informazioni sul progetto e per attivare il PCTO contattare il team didattico a vi-ve.edu@cultura.gov.it

 

INFO E PRENOTAZIONI

Le attività educative di VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia rivolte alle scuole sono a titolo gratuito, hanno una durata di 2 ore e si svolgono dal lunedì al sabato.

Il PCTO del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia si svolge in presenza, ha una durata di 14 ore con un calendario personalizzato per ciascuna scuola.

Team didattico

Tutte le attività educative sono condotte da educatori museali specializzati.

I percorsi accessibili sono condotti da educatori con competenze specifiche in accessibilità museale.

I percorsi in LIS sono condotti da guide ed educatori sordi specializzati.

Lingue

Le attività per le scuole sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Alcuni percorsi sono disponibili anche in LIS – Lingua dei segni italiana.

Contatti

Per informazioni sulle attività educative e per contattare il team didattico inviare una mail a vi-ve.edu@cultura.gov.it

Per prenotazioni contattare il numero telefonico +39.06.32810960 (dal lunedì al venerdì, ore 9.30-18.00) o inviare una mail a: vi-ve.prenotazioni@cultura.gov.it

La prenotazione consente di abbinare al biglietto d’ingresso gratuito anche l’attività didattica scelta.

La prenotazione è obbligatoria entro 7 giorni prima della data scelta.

Indirizzo

Tutte le attività educative prendono avvio da Palazzo Venezia, ingresso via del Plebiscito, n. 118. VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, Piazza San Marco, n. 49, Roma

Materiali scaricabili

Compila il modulo
Ricevi info e preventivi dedicati alle scuole

RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI

Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia – ViVe

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!