Grotte di Frasassi organizza un webinar gratuito, mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 17:00, per conoscere online e sperimentare “virtualmente” le diverse proposte dedicate ai gruppi scolastici.
Clicchi QUI per raggiungere la pagina Eventbrite di iscrizione gratuita
Una volta effettuata l’iscrizione riceverà via mail il biglietto gratuito e, in anticipo sull’evento, i promemoria contenenti il link a Zoom per collegarsi al webinar online.
Il complesso delle Grotte di Frasassi rappresenta uno dei percorsi sotterranei più maestosi e affascinanti d’Europa, in cui è ancora possibile ammirare l’azione costruttiva dell’acqua e dove la vita continua indisturbata da milioni di anni.
Si trovano nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, scrigno di biodiversità e siti di notevole interesse geologico ma anche di cultura, arte e tradizione.
Le Grotte di Frasassi sono da sempre meta privilegiata del turismo scolastico in quanto offrono un ampio ventaglio di opportunità formative, ideate appositamente per rispondere alle specifiche necessità didattiche e organizzative delle scuole di diverso ordine e grado.
L’attenzione e la cura verso l’ambiente, l’importanza della ricerca scientifica e la tutela delle risorse idriche sono solo alcuni dei temi toccati durante le attività proposte, attraverso le quali gli studenti vengono coinvolti in momenti di condivisione e scoperta, stimolando l’apprendimento individuale come risultato di un processo collettivo.
Un’offerta scolastica d’eccellenza e in continuo aggiornamento che nasce dalla preziosa collaborazione tra ricercatori universitari, educatori e guide naturalistiche, nonché fiore all’occhiello di una meta ormai conosciuta in tutto il mondo.
VISITA GUIDATA: accompagnati dalla professionalità e dalla competenza delle guide, i ragazzi scoprono le forme e i colori creati dall’acqua nel sottosuolo, immersi nella storia geologica del territorio.
VISITA DIDATTICA: visita guidata arricchita dall’utilizzo di un quaderno didattico appositamente progettato per essere utilizzato anche una volta finita la visita, a casa o a scuola con l’insegnante, uno strumento importante all’interno di un percorso formativo che miri a sensibilizzare gli studenti a tematiche riguardanti la natura, gli equilibri ecosistemici, l’importanza delle risorse idriche, ecc. …
PERCORSO SPELEO-AVVENTURA SCUOLE: esperienza dedicata agli amanti dell’avventura, un fuori percorso entusiasmante e ricco di sorprese, totalmente in sicurezza e adatto a tutti i ragazzi che abbiano compiuto i 12 anni. Un’occasione unica di essere speleologi per un giorno!
LABORATORI DIDATTICI VIRTUAL REALITY: ancora una volta tecnologia e scienza uniscono le forze in un progetto che nasce dalla preziosa collaborazione con i ricercatori e docenti dell’Università di Geologia di Camerino. Un’esperienza coinvolgente, interattiva e stimolante che permetterà agli studenti, tramite i visori VR Oculus Quest 2, di immergersi completamente nei contenuti didattici in modo divertente e innovativo, alla scoperta delle sale delle Grotte di Frasassi non accessibili al pubblico o affrontando importanti tematiche quali il dissesto idrogeologico.
Le Grotte di Frasassi hanno creato un progetto innovativo di gamification dedicato alle scuole italiane e che sarà svolto all’interno dell’ambiente scolastico: “Gormiti – The New Era Game”.
L’obiettivo principale del gioco è educare gli studenti alla salvaguardia del pianeta, trasformando l’apprendimento dei valori della sostenibilità ambientale in un’esperienza ludica e coinvolgente. Il gioco si ispira alla popolare serie televisiva “Gormiti – The New Era”, in onda su Rai Gulp e Rai Play, e vede protagonisti i quattro giovani supereroi della serie:
Il gioco si articola in due modalità: “in presenza” e “digitale”.
La versione “in presenza” è riservata alle prime 40 scuole che si iscrivono e prevede la visita di uno staff composto da un formatore e un tecnico direttamente presso la scuola. Dopo una lezione non-frontale, gli studenti mettono alla prova le loro conoscenze attraverso un divertente quiz. Le due classi che ottengono il punteggio più alto si qualificano per la Finale Nazionale.
La versione digitale del gioco è aperta alle prime 60 scuole che si iscriveranno. Gli studenti partecipano, direttamente dalle loro classi, collegandosi alla piattaforma dedicata, dove il formatore tiene una lezione LIVE. Al termine della sessione, prendono parte al Quiz-Show con domande a risposta multipla e a tempo, progettato per verificare l’apprendimento dei concetti trattati. La classe con il punteggio medio più alto in ciascuna scuola guadagna l’accesso alla Finale Nazionale.
La Finale Nazionale si svolgerà presso le Grotte di Frasassi, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile in questo straordinario sito naturale. Le squadre finaliste, provenienti da diverse scuole italiane, si sfidano per il titolo di campioni d’Italia, esplorando le magnifiche grotte e scoprendo i segreti delle formazioni calcaree. Le prime tre scuole classificate, sia per la categoria “Primarie” che per la categoria “Secondarie di I grado”, ricevono premi in buoni per l’acquisto di attrezzature scolastiche.
Un aspetto fondamentale del “Gormiti – The New Era Game” è il suo messaggio di sostenibilità ambientale. Attraverso il gioco, gli studenti imparano a conoscere il potere degli elementi naturali e a comprendere l’importanza delle proprie azioni per la protezione del pianeta.
I partecipanti sono invitati a firmare il “Patto Ambientale dei Gormiti”, impegnandosi a vivere ogni giorno come un eroe della Terra, rispettando gli elementi e contribuendo alla costruzione di un mondo più sostenibile.
In conclusione, “Gormiti – The New Era Game” si configura come un’iniziativa educativa innovativa e coinvolgente, che utilizza il gioco come strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità ambientale. Il progetto, sfruttando la popolarità dei Gormiti, offre agli studenti un’esperienza educativa unica, che li stimola a diventare veri eroi del nostro pianeta.
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712