Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Valle d’Aosta Heritage

La Valle d’Aosta è una terra nel cuore delle Alpi dove, sin da epoca preistorica, transitano genti, lingue, merci e tradizioni che qui si sono incontrate e sovrapposte.

Nel corso dei millenni si è sviluppato un ricco patrimonio culturale che dal Mesolitico percorre la Protostoria per arrivare all’Età romana e al Medioevo fino ai giorni nostri. Dalle imponenti strutture megalitiche alle misteriose incisioni rupestri; dagli sfuggenti Salassi alla fulgida colonia di Augusta Praetoria, la Valle d’Aosta reca ancora oggi evidenti tracce delle epoche più remote.

Una terra di confine dai multiformi scenari tardo-antichi, che l’era “di Mezzo” ha arricchito di castelli, torri e campanili, e dove le raffinate espressioni artistiche dal Rinascimento all’età barocca hanno assorbito numerosi impulsi e molteplici suggestioni.

La Regione Valle d’Aosta, oltre alla didattica nei siti culturali, offre anche percorsi di orientamento ed educazione civica, oltre ai moduli espressamente pensati per i singoli programmi scolastici a seconda del tipo di classe frequentata.

Una novità è la presenza dei laboratori promossi dall’archivio e dalla biblioteca, per fornire agli studenti un prodotto pensato per loro, a seconda delle fasce d’età e degli indirizzi di studio, che risulti attraente e accattivante e che permetta loro di uscire dalla routine della lezione frontale in classe.

Il MAR, o META\MAR, l’Area megalitica, il Castello Gamba, il castello di Issogne, il Castello di Aymavilles e quello di Sarriod-de La Tour saranno in grado di creare una consapevolezza diversa dell’importanza del nostro Patrimonio e permetteranno di acquisire anche competenze di museografia, museologia e studio dei materiali.

Le mostre, invece, sono delle vere e proprie esperienze che aprono la mente e permettono di rielaborare le conoscenze apprese in classe e di fare quei collegamenti che all’esame di maturità, ma non solo, fanno la differenza.

Un discorso a parte merita la presenza di proposte per il PCTO, tutte da strutturare per creare percorsi e competenze trasversali.

Grazie al PNRR, infine, il castello Gamba diventa un sito dotato di risorse fondamentali per rispondere ai bisogni educativi speciali e proporre azioni concrete nei confronti dell’inclusione e della sensibilizzazione su queste tematiche.

 

PROPOSTE DI DIDATTICA 2024-2025

Ecco alcune delle proposte didattiche

  • A CACCIA DI ORME – AREA MEGALITICA Scuola dell’infanzia
  • PER UN PUGNO DI CEREALI – AREA MEGALITICA Scuola primaria
  • LOOK D’ALTRI TEMPI – AREA MEGALITICA Scuola primaria
  • COSE DELL’ALTRO MONDO – AREA MEGALITICA Scuola primaria
  • UN GIORNO IN FATTORIA – AREA MEGALITICA Scuola primaria
  • A TUTTA ARCHEOLOGIA – META\MAR2025 Scuola dell’infanzia
  • A TAVOLA CON… – META\MAR2025 Scuola primaria
  • REPERTI PARLANTI – META\MAR2025 Scuola primaria
  • NEL CASTELLO DELLE MERAVIGLIE – Alla scoperta degli abitanti del Castello CASTELLO DI AYMAVILLES Scuola dell’infanzia
  • CASTELLO POPUP – CASTELLO DI AYMAVILLES Scuola primaria
  • NATUR’ARTE La natura diventa un’opera d’arte – CASTELLO GAMBA Scuola dell’infanzia e primaria
  • A TUTTA MATERIA! – CASTELLO GAMBA Scuola dell’infanzia e primaria
  • UN LUOGO, UN’IDENTITÀ, 6000 ANNI DI STORIA – AREA MEGALITICA MODULO SUL MEDIOEVO
  • METAMORFOSI: LA CITTÀ IERI E OGGI – META\MAR2025 MODULO SUL MEDIOEVO
  • GESTI DESTINATI A RIMANERE – CASTELLO DI AYMAVILLES MODULO SUL MEDIOEVO
  • GiullARTE: la festa dei folli! – CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR MODULO SUL MEDIOEVO
  • LA MERAVIGLIA È DI TUTTI – CASTELLO DI AYMAVILLES MODULO SUL BAROCCO E IL XIX SECOLO
  • SE AMORE GUARDA, OCCHI VEDONO – CASTELLO GAMBA MODULO SULL’ ARTE CONTEMPORANEA

ESPOSIZIONI TEMPORANEE

  • MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE – Aosta: Mostra ArteNu – mero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo
  • CENTRO SAINT-BENIN – Aosta: Mostra Inge Morath. Una questione personale
  • HOTEL DES ETATS – Aosta: Mostra Bruno Zoppetti. Ritratti in musica
  • CHIESA DI SAN LORENZO – Aosta: Mostra ALLEZ VOIR LÀ-HAUT. Témoignages 1943-1945 en Vallée d’Aoste

SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVIO STORICO REGIONALE

  • BIBLIOLAB – Quadri musicali – BIBLIOTECA REGIONALE BRUNO SALVADORI sezione ragazzi Scuola primaria
  • BIBLIOLAB – Il musical – BIBLIOTECA REGIONALE BRUNO SALVADORI sezione ragazzi Scuola secondaria di I grado
  • SCOPRI I SEGRETI DELL’ARCHIVIO – ARCHIVIO STORICO REGIONALE Scuole secondarie di I e II grado
  • ALLA SCOPERTA DELL’ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO – ARCHIVIO STORICO REGIONALE Scuole secondarie di I e II grado

PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA E ORIENTAMENTO

  • IL CIELO DEGLI ANTENATI – AREA MEGALITICA EDUCAZIONE CIVICA
  • UNA PASSEGGIATA NELL’ALDILÀ in compagnia degli antichi – AREA MEGALITICA ORIENTAMENTO
  • ARTE E SCIENZA: RACCONTI DI ARCHEOMETRIA Percorrere il museo con gli occhi della scienza – AREA MEGALITICA ORIENTAMENTO
  • SOTTO-SOPRA: IL PASSATO È SOTTO AI TUOI PIEDI – META\MAR2025 EDUCAZIONE CIVICA
  • ARTE E SCIENZA: IL RESTAURO DEL CASTELLO – CASTELLO DI AYMAVILLES ORIENTAMENTO
  • ARTE E SCIENZA: IL RESTAURO DELLE LUNETTE – CASTELLO DI ISSOGNE ORIENTAMENTO
  • MUSEO DIETRO LE QUINTE – CASTELLO GAMBA ORIENTAMENTO
  • ARTE E SCIENZA: I MATERIALI DELL’ARTE CONTEMPORANEA – CASTELLO GAMBA EDUCAZIONE CIVICA

PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTAMENTO

  • CULTURA SENZA BARRIERE – Il castello Gamba da toccare, vedere e sentire

Per vedere tutte le proposte didattiche nel dettaglio scarica la Brochure nei materiali scaricabili

Materiali scaricabili

Compila il modulo
Ricevi info e preventivi dedicati alle scuole

RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI

Valle d’Aosta Heritage

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!