Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna è molto più di un museo: è un luogo dove la storia prende vita, dove passato e presente si intrecciano per offrire esperienze che emozionano, coinvolgono e fanno riflettere.
La mostra “Spirito e Corpo. Fede e Alimentazione in guerra”, riaperta al pubblico in una veste ancora più ricca, è un’occasione unica per immergersi nella quotidianità della Prima Guerra Mondiale, osservandola attraverso due aspetti fondamentali: il cibo e la spiritualità.
Questa mostra invita i visitatori, soprattutto gli studenti, a vivere un viaggio multisensoriale e interattivo, capace di emozionare e insegnare allo stesso tempo. Attraverso reperti unici, documenti d’archivio, immagini storiche e oggetti provenienti da prestigiose collezioni, si esplora un lato meno conosciuto della guerra: si parla di come i soldati affrontavano la fame, di come la fede e la superstizione davano forza nei momenti più difficili, e di come la propaganda si serviva della religione per mantenere alto il morale.
“Spirito e Corpo” non è solo un viaggio nella Grande Guerra, ma un’opportunità per riflettere sui conflitti di ogni tempo, compresi quelli del nostro presente. Gli studenti, guidati lungo il percorso espositivo, hanno la possibilità di entrare in contatto con la storia in modo diretto, sentendola vicina e reale. Ogni dettaglio, reperto e immagine è pensato per stimolare la curiosità, le emozioni e il senso critico.
Il MeVe si propone come un luogo di incontro tra ricerca storica e pubblico, un ambiente dove apprendere è sempre stimolante. La mostra rappresenta un’occasione per scoprire come due elementi semplici, come il cibo e la spiritualità, raccontino la storia dell’umanità da prospettive uniche.
Le proposte del MeVe offrono agli studenti l’opportunità di entrare in contatto diretto con la storia della Grande Guerra e di scoprire come questo evento abbia cambiato profondamente la società. I percorsi stimolano la curiosità, il pensiero critico e la collaborazione attraverso esperienze pratiche e interattive come laboratori, visite guidate, escursioni e attività all’aperto.
Le visite guidate alla mostra “Spirito e Corpo” sono un’occasione unica per esplorare i temi più affascinanti e meno conosciuti della Prima Guerra Mondiale. Grazie alla guida di esperti, gli studenti potranno scoprire come la propaganda, la superstizione, la spiritualità, la fame e l’organizzazione del cibo abbiano influenzato la vita delle persone durante il conflitto. Potranno osservare da vicino reperti straordinari, leggere documenti storici originali e immergersi nelle immagini di un’epoca segnata dalla guerra. Ogni visita diventa così un dialogo tra passato e presente, un’occasione per riflettere su come la storia influenza ancora oggi il nostro modo di vivere.
I laboratori didattici, veri spazi creativi, permettono agli studenti di approfondire aspetti sociali, culturali e scientifici della Grande Guerra. Attraverso attività pratiche, i ragazzi imparano a lavorare con fonti storiche e metodologie di ricerca, stimolando pensiero critico, creatività e lavoro di squadra.
Le attività del MeVe affrontano temi fondamentali come storia moderna e contemporanea, educazione civica, diritti umani e storia dell’arte. Questi argomenti vengono trattati in modo interdisciplinare, permettendo agli studenti di cogliere le connessioni tra passato e presente e di sviluppare una comprensione più profonda del mondo in cui viviamo.
Tutto questo rende il MeVe un luogo speciale, dove ogni visita diventa un’esperienza educativa completa e stimolante, capace di aprire gli occhi sulla storia e di far capire quanto sia importante conoscere il passato per costruire il futuro.
Porta i tuoi studenti al MeVe e regala loro un modo nuovo e coinvolgente di scoprire la storia. Sarà un’esperienza che non dimenticheranno mai.
Per organizzare una visita o un’attività, basta contattare la Segreteria Didattica:
Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712
Contattaci per qualsiasi informazione o richiesta.
"*" indica i campi obbligatori